
PUBBLICAZIONI AGEO- Salute mentale perinatale: verso un modello integrato di prevenzione e cura
19 giugno 2025Salute mentale perinatale: verso un modello integrato di prevenzione e cura
La rilevanza clinica della salute mentale perinatale
La depressione perinatale, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2022), rappresenta una delle complicanze più frequenti nella donna nel periodo compreso dall’inizio della gravidanza fino al primo anno dopo il parto.
In Italia, la stima di prevalenza è del:
- 17,2% in gravidanza
- 14-17% nel periodo post partum
Spesso sottovalutata, la depressione perinatale non viene riconosciuta in circa il 50% dei casi, complice un esordio insidioso e la difficoltà delle donne a esprimere sentimenti negativi legati alla maternità.
La mancata diagnosi e presa in carico dei disturbi perinatali ha ricadute importanti:
- Maggior rischio di parto pretermine
- Compromissione dello sviluppo cognitivo e comportamentale del bambino
- Ridotto coinvolgimento affettivo dei genitori
- Aumento del rischio di maltrattamento nei confronti del minore
Verso un modello integrato: il Network Italiano per la Salute Mentale Perinatale
Nel 2021, l’ISS ha istituito il Network Italiano per la salute mentale perinatale, che nel luglio 2024 ha prodotto un primo documento con proposte operative. Al momento, tuttavia, non esistono in Italia percorsi clinici nazionali formalizzati per la diagnosi, il trattamento e il follow-up di depressione e ansia in epoca perinatale.
Il modello proposto prevede:
- Approccio graduale in base alla severità del disturbo
- Accesso tempestivo alla diagnosi e alla cura per le donne positive allo screening
- Integrazione dei servizi sanitari, inclusa la partecipazione attiva del partner e del bambino nel percorso terapeutico.
Strumenti di screening: Whooley Questions ed EPDS
Numerosi studi confermano l’efficacia dello screening precoce in gravidanza e post partum. Due strumenti validati sono i più utilizzati:
1. Whooley Questions
Due semplici domande a risposta sì/no che indagano umore depresso e anedonia:
a. “Durante l’ultimo mese si è sentita spesso giù di morale, depressa o senza speranze?”
b. “Durante l’ultimo mese ha provato spesso poco interesse o piacere nel fare le cose?”
- Elevata sensibilità, bassa specificità
- Somministrabili da ginecologi, ostetriche o infermieri
- Utili in contesti non specialistici per identificare donne da inviare a valutazione psichiatrica
2. Edinburgh Postnatal Depression Scale (EPDS)
Scala di autovalutazione con 10 item, punteggio da 0 a 30. Indaga sintomi come:
- Disturbi del sonno
- Sentimenti di colpa
- Ansia
- Pensieri autolesivi
Workshop di confronto e coinvolgimento operativo
L’ISS, in data 12 04 2025, ha organizzato un workshop con lo scopo di avviare una discussione tra i principali attori coinvolti nella salute mentale perinatale, tra cui i Referenti Regionali delle aree salute mentale e salute della donna, nonché le Società Scientifiche del settore. Il fine: sviluppare percorsi condivisi per lo screening e il trattamento della depressione e dell’ansia nel periodo perinatale.
Il workshop ha rappresentato un importante momento di confronto tra istituzioni, professionisti e società scientifiche.
Ruolo dei ginecologi extra-SSN: un’opportunità
Durante il workshop, è stata sottolineata da parte dei rappresentanti AGEO il ruolo che rivestono nella prevenzione i ginecologi che operano fuori dal Sistema Sanitario Nazionale, Questi professionisti:
- Intercettano precocemente i fattori di rischio psicosociali
- Costituiscono per molte donne una figura di fiducia e riferimento
- Sono spesso gli unici a seguire la donna lungo tutto l’arco della gravidanza
AGEO continuerà a sostenere attivamente l’importanza di percorsi integrati per la salute mentale perinatale e si è resa disponibile a diffondere le linee guida e i protocolli clinici tramite eventi formativi, aggiornamenti ECM e incontri scientifici rivolti agli associati.
Patrizia De Luca -Medico Chirurgo- Specialista in Ostetricia e Ginecologia
Consigliere Direttivo Nazionale AGEO
Powered by Froala Editor
News consigliate



